NEWS SUL PREMIO

Un premio finalizzato alla valorizzazione dell'arte visiva in tutte le sue forme (pittura, digital art, scultura, video art, installazioni e grafica) e degli artisti contemporanei aventi meno di 50 anni. Si tratta del "Premio Sicily Vision Art", che verrà promosso ogni 2 anni. La prima edizione si è svolta, nel 2017, nel prestigioso Museo Emilio Greco di Catania.

https://premio-sicily-vision-art.webnode.it/news-/<br>


NEWS RELATIVE ALL' ACCADEMIA FEDERICIANA

L'ACCADEMIA FEDERICIANA NEL CATALOGO DELL' ARTE MODERNA (EX BOLAFFI) EDITO DA EDITORIALE GIORGIO MONDADORI - Dall'anno successivo dalla sua fondazione (ottobre 1996), l'Accademia Federiciana è stata inserita e citata annualmente - a partire dal volume n. 35 - nel prestigioso libro edito da Editoriale Giorgio Mondadori: "Catalogo dell'arte moderna" (conosciuto come, prima di essere rilevato dall'attuale gruppo editoriale, Bolaffi). Il libro - oggi conosciuto maggiormente come CAM (Catalogo dell'arte moderna) - è la più longeva pubblicazione d'arte in Italia. Nelle oltre 800 pagine propone - partendo dall'inizio del XX secolo fino a oggi - il variegato panorama dell'arte in Italia in tutte le sue espressioni: figurative, astratte e informali. La prima edizione del catalogo risale al 1962 e venne editata dall'editore torinese Bolaffi.

PER IL SUO PRESTIGIO, PER LE MOSTRE, I PREMI E GLI EVENTI UFFICIALI E DI RILIEVO PROMOSSI, L'ACCADEMIA FEDERICIANA È TRA LE ISTITUZIONI ITALIANE PIÙ CITATE - OLTRE CHE IN ARTICOLI DI PRESTIGIOSI GIORNALI - IN LIBRI E ANNUARIOltreché nel libro "Expo Milano 2015" (edito da Il quadrato, Milano), l'Accademia Federiciana negli ultimi anni è stata inserita e citata, inoltre, nei seguenti libri: "Enciclopedia Italiana d'Arte" (IV volume, edito da Enciclopedia Italiana d'Arte, Roma), "Tuscany contemporary art" (edito da Synersea, Lucca), "Annuario d'arte moderna" (edito da Edizioni Acca, Roma), "L'élite. Selezione Arte 2015" (edito da ArtItalia Edizioni, Varese). È l'unica istituzione artistica e culturale siciliana inserita nel volume "Il libro della Comunicazione" di Tiziana Rocca (esperta nel campo della comunicazione e tra le più note pr italiane). Il libro, di 299 pagine, è stato pubblicato - con prefazione di Maurizio Costanzo e in collaborazione con l'ANSA, l'Agenzia Nazionale Stampa Associata; la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e la quinta al mondo dopo Reuters, AP, AFP ed EFE - da Gremese Editore (ISBN-10: 8884404606, ISBN-13: 978-8884404602).


BIBLIOGRAFIA (NON COMPLETA) RELATIVA AI LIBRI E ALLE MONOGRAFIE DOVE L'ACCADEMIA FEDERICIANA DI CATANIA È STATA CITATA E SEGNALATA

Dalla sua istituzione (1996) l'Accademia Federiciana è stata segnalata e citata, inoltre, nei seguenti libri, dizionari, guide e annuari: «Arte Moderna» (ed. Mondadori, Milano), «La pittura e la scultura in Italia» (ed. L'altro modo, Napoli), "Toraldo. Vibrazioni e ribellioni dell'anima" (ed. Mondadori; testi critici di Concetta Domenicano e Vittorio Sgarbi), «Annuario Comed» (ed, Comed, Milano), «Guida generale della Sicilia» (ed. Guida, Palermo), «Guida Artenova» (ed. Target, Verona), «Top Arts» (ed. Rossano Massaccesi, Osimo), «Guida annuale ambientalistica» (ed. Aldini, Milano), «Storia della Sicilia» (ed. Newton Compton, Roma), «Annuario d'arte Moderna» (ed. Acca, Roma), «Ventaglio» vocabolario italiano-siciliano (ed. Greco, Catania), «Sicilia Arteoggi» (ed. Terrasanta, Palermo), «Dizionario tematico dei proverbi siciliani» (ed. Greco, Catania), «Catalogo dei premi letterari italiani» (ed. Bibliografica, Milano), «Art Diary» (Giancarlo Politi Editore, Milano), «Atlante della comunicazione» (Escogito, Roma), «Artisti siciliani contemporanei» (Scirocco, Terrasini), «Catalogo Virgilio» (Ed. Virgilio), «Agenda del giornalista», «Mediainonda» (Centro di documentazione giornalistica, Roma), "Dizionario enciclopedico d'arte contemporanea" (Casa editrice Alba, Ferrara), "Pentelide 2004 - Scritture letterarie e altre approssimazioni di Sicilia" (Morrone Editore, Siracusa), «Nuova arte» (ed. Mondadori, Milano), "Pier Domenico Magri. Codici interpretativi" (Kritios Edizioni, Catania), "Atlante letterario italiano 2007-2008" (Libraria Padovana Editrice, Padova), "Milena Crupi. Figurativo contemporaneo" (Kritios Edizioni, Catania), "Eccellenze. Sguardi sulla pittura contemporanea" (curato da Paolo Levi e pubblicato da EA Editore, Palermo) e in 13 monografie d'arte pubblicate, curate da Fortunato Orazio Signorello, dalla Kritios Edizioni.

ANNULLO FILATELICO PER 16° ANNIVERSARIO FONDAZIONE ACCADEMIA FEDERICIANA E PER LA PRIMA EDIZIONE DI "STUPOR MUNDI FEST" - Il 16° anniversario della fondazione dell'Accademia Federiciana è stato celebrato il 28 ottobre 2012 - presso il Palazzo della Cultura (Palazzo Platamone, ex Convento S. Placido) - con un evento culturale (la prima edizione dello "Stupor Mundi Fest", ideato e istituito dal critico d'arte Fortunato Orazio Signorello) che ha proposto, tra l'altro, una conferenza dello scrittore Salvatore Camilleri su "Federico II e la scuola poetica siciliana". Nel corso dell'incontro sono stati assegnati 3 distinti premi (3° Premio d'arte contemporanea"Città di Catania", il 3° Premio d'arte visiva "SiciliArte" e il Premio "Italian Art Vision Award") e promosso un annullo filatelico con la data, la denominazione dell'evento (Accademia Federiciana - 16° Anniversario della fondazione) e il volto di Federico II. Per l'occasione nel Palazzo della Cultura è stato attivato un servizio temporaneo di annullo. Con l'apposito bollo è stata obliterata tutta la corrispondenza presentata direttamente presso il servizio istituito nella sede in cui ha avuto luogo l'iniziativa, nonché quella che è pervenuta per posta. Il pubblico ha avuto la possibilità lo stesso giorno di far apporre l'annullo nelle 2 cartoline ufficiali relative all'evento, realizzate e stampate per l'occasione, e nelle 25 cartoline riproducenti opere d'arte di altrettanti artisti. L'annuncio dell'annullo con la relativa immagine del bollo è stata pubblicata sul sito Internet delle Poste Italiane.

CARTOLINE E ANNULLO FILATELICO POSTE ITALIANE - Nell'ambito dell'incontro culturale e della consegna del 3° Premio d'arte visiva "SiciliArte", del 3° Premio d'arte contemporanea"Città di Catania" e del Premio "Italian Art Vision Award" programmati per 16° anniversario della fondazione dell'Accademia Federiciana, l'istituzione, in collaborazione con Poste italiane e la Kritios Edizioni, ha proposto un annullo filatelico e la presentazione di 24 cartoline riproducenti opere d'arte di altrettanti artisti: Milena Crupi, Nelly D'Urso, Renato Bacilliere, Anna Di Mauro, Angela Giglio, Giovanni Greco, Pier Domenico Magri, Agata Marletta, Giuseppina Martinez, Salvatore Milazzo, Ciro Mozzillo, Anna Maria La Torre, Francesca Musumeci, Gaetano Privitera, Ina Pizzino, Byron Sala (Bysa), Giuseppe Spinoso (Jos), Rosa Maria Taffaro, Luisa Turinese, Angela Maria Viscuso, Pasquale Viscuso.

"PREMIO SIKELIA-UNA VITA PER LA CULTURA" - L'8 giugno 2013 a Montalbano Elicona (Messina), presso il Castello svevo-medievale è stato assegnato i"Premio Sikelia-Una vita per la Cultura". Il riconoscimento, ideato e istituito da Fortunato Orazio Signorello, è stato conferito - promosso dall'Accademia Federiciana - al celebre soprano Gabriella Tucci. La consegna del premio si è svolta nell'ambito dell'evento culturale "Giuseppe Verdi nel suo bicentenario e la Donna attraverso note, parole e colori" promosso dal Comune di Montalbano Elicona - con il patrocinio dell'Assessorato ai Beni culturali della Regione Sicilia - e dalla Portum. La serata è stata presentata dalla bravissima Flaminia Belfiore.

CONSENSI IN CINA PER SEI ARTISTI DELL'ACCADEMIA FEDERICIANA - Consensi di pubblico e di critica ha riscosso in Cina la produzione pittorica di sei artisti dell'Accademia Federiciana di Catania: Nelly D'Urso, Pinella Insabella, Giuseppina Martinez, Giuseppe Spinoso (Jos), Byron Salas (Bysa) e Fortunato Orazio Signorello (Fos); validi pittori figurativi e astrattisti che, selezionati per la loro costante capacità di proiettarsi in avanti nella formulazione dell'idea compositiva rapportata ai nuovi linguaggi espressivi, hanno esposto la loro recente produzione artistica - partecipando all'International Exhibition of Contemporary Art - al Shanghai Exhibition Center di Shanghai. Forte di una produzione pittorica incentrata soprattutto sul linguaggio espressivo innovativo e su una ricerca personalissima tesa a evidenziare tecniche particolarmente accurate, a Shanghai i sei artisti hanno proposto perlopiù la produzione degli ultimi due anni: oli, acrilici, computer art e tecniche miste che testimoniano, evidenziando la maestria tecnica non comune degli esecutori unita a una notevole capacità di evocazione espressiva, il loro interesse per il rinnovamento del linguaggio pittorico. Tutti e sei gli artisti, che negli ultimi anni hanno indirizzato la propria creatività a una approfondita ricerca sul linguaggio stesso della pittura sperimentale, hanno esposto anche alla XIV Beijing International Art Expo; prestigiosa expo internazionale d'arte contemporanea allestita a Pechino proponendo al pubblico artisti internazionali di oltre 20 nazioni. (Tratto dal quotidiano "La Sicilia" n. 281, anno LXVII; mercoledì 12 ottobre 2011)

PREMIO AITNEN 2011 ALL'ARTISTA ELIO RUFFO - Il Premio Aitnen 2011 (conferito nelle precedenti edizioni, tra l'altro, al giornalista Salvatore Nicolosi, all'attore Gilberto Idonea, al pittore Sebastiano Milluzzo, allo scrittore Salvatore Camilleri, all'attore Enrico Guarneri e allo storico Santi Correnti) sarà conferito, nell'ambito della VII Giornata del contemporaneo e di "Art today", al Maestro Elio Ruffo. Egli è un artista che oggi ricopre un ruolo significativo e riconosciuto da autorevoli critici d'arte nel panorama artistico contemporaneo. Affermatosi nell'ultimo ventennio nella sfera dell'arte figurativa, ispirandosi a iconografie e stili dell'arte del passato liberamente rielaborati con un rigore sia nella ricerca della forma che nelle tecniche di esecuzione, Elio Ruffo, artista nato a Catania nel 1932, dagli anni Ottanta ha guardato con interesse a corrente pittoriche nell′ambito del post-modernismo ed è approdato, cercando però di personalizzarlo con i sentimenti e gli oggetti della sua memoria, all′Ipermanierismo. Nell′ultimo ventennio si è fortemente affermato nella sfera dell′arte ipermanieristica dedicandosi molto al ritratto; cercando attraverso un attendo esame fisiognomico di evidenziare la personalità del soggetto ritratto. Su mandato della Provincia Regionale di Catania ha realizzato 30 ritratti di ex presidenti - attualmente esposti a Palazzo dei Minoriti - e su commissione del Comune di Misterbianco 14 ritratti di sindaci - esposti nella sala consiliare - che si sono succeduti dal dopoguerra a oggi. Sue opere sono presenti, tra l′altro, nel Museo del Presepe di Rivisondoli (AQ), nel Museo civico belliniano di Catania e in collezioni private italiane e straniere. L′Assemblea Regionale Siciliana ha acquisito, per la sede di rappresentanza di Catania, 31 sue opere raffiguranti autori e attori del teatro catanese. Il premio - istituito dal giornalista e critico Fortunato Orazio Signorello - viene conferito all'artista dalla giuria "per aver utilizzato sempre di più un linguaggio espressivo singolare sia per quanto riguarda la ricerca della forma che le tecniche di esecuzione".

A FORTUNATO ORAZIO SIGNORELLO IL PREMIO INTERNAZIONALE SANTI CORRENTI - Ufficializzati i nomi dei premiati del prestigioso riconoscimento "Premio internazionale Santi Correnti", la cui cerimonia di premiazione si terrà domenica 5 giugno 2011, alle ore 17,30 nella sala C3 del Centro fieristico "Le Ciminiere" di Catania. Istituito nel 2006 dalla giornalista Stefania Bonifacio, ideatrice e conduttrice dell'evento, il prestigioso premio, giunto alla sua VI edizione, viene conferito a esponenti delle istituzioni, giornalisti, scrittori, intellettuali e personaggi che si distinguono nel rispettivo settore professionale con competenza e soprattutto portando lustro alla propria categoria di appartenenza. Quest'anno tra i personaggi selezionati dalla commissione, scelti tra una rosea di 40 segnalati, figura anche il presidente dell'Accademia Federiciana, il giornalista e critico d'arte Fortunato Orazio Signorello; che riceverà il prestigioso riconoscimento - che nelle edizioni precedenti è stato conferito, tra gli altri, a Vittorio Sgarbi, Alessandra Costanzo, Aurelio Rigoli e Abubaker Sweilhi - per l'editoria e il giornalismo divulgativo nella ricerca storica. Assieme a lui saranno premiati un giornalista di Berlino, Christian Coenen, che con l'Università Von Humboldt collabora nell'approfondimento della storia della Sicilia ponendo l'esempio di attenzione per l'isola che è alimentata all'estero; il fisico nucleare Fulvio Frisone (per gli studi sulla Fisica ambientale) e sua madre Lucia Colletta (per la sua azione nazionale volta all'integrazione dei disabili nella società); la scrittrice Emma La Spina (per la saggistica), il prof. Giuseppe Adernò (per la didattica), l'avv. Giuseppe Castronovo (per la sensibilizzazione a livello nazionale nella prevenzione della cecità), il sacerdote Giuseppe Longo (per la pastorale nella comunicazione mediatica), Giuseppe Salamone (per l'attività educativa di formazione salesiana), il prof. Giuseppe Valguarnera (per l'immunologia) e Giuseppe Gennarino (come esempio di funzionario nell'amministrazione pubblica). Le personalità che riceveranno il premio verranno presentati con originali cortometraggi realizzati dagli associati che frequentano i corsi al giornalismo e operatori nei musei promossi dall'associazione "L'elefantino". Quest'anno l'Università Von Humboldt di Berlino, prima in Europa, ha richiesto un'edizione del Premio nella sua sede. Non una semplice premiazione, ma uno spettacolo che racconterà la storia della Sicilia attraverso i loro protagonisti. L'edizione di Catania sarà caratterizzata da una mostra fotografica che presenterà le 13 dominazioni che hanno caratterizzato la storia della Sicilia, attraverso la simbologia delle carte da gioco siciliane. Al Grimm Zentrum dell'Università Von Humboldt di Berlino l'evento si terrà l'8 luglio 2011. I premiati verranno presentati con un video. (Fonte: https://www.siciliaorientale.com/it/eventi/premio-internazionale-santi-correnti)

LODEVOLE INIZIATIVA DELL'ACCADEMIA FEDERICIANA - KIT BASE PER PITTURA, TELE E ALTRI SUPPORTI PER DIPINGERE DONATI AI BAMBINI DI LIBRINO E SAN GIORGIO - Ancora un'iniziativa di solidarietà - dopo quella del 24 dicembre svoltasi a Palazzo Gullotta - a favore dei bambini dei quartieri Librino e San Giorgio da parte dell'Accademia Federiciana, che il 30 dicembre ha organizzato presso la Palazzina Minio, in occasione dell'incontro di fine anno dei soci per il tradizionale scambio di auguri, l'iniziativa "Natale con... Arte". A 33 bambini residenti nei 2 quartieri - gli stessi che nei giorni scorsi hanno visionato nella sede dell'Accademia Federiciana le opere di 56 artisti esposte nella mostra d'arte "Stili intercorrenti" - kit base per pittura, tele e altri supporti per dipingere. Ideata e promossa dal critico d'arte Fortunato Orazio Signorello, l'iniziativa si è svolta nell'ambito di un progetto, ideato dallo stesso Signorello, che ha lo scopo precipuo "di aiutare i bambini dei quartieri a rischio a seguire percorsi equilibrati di socializzazione, a superare ogni forma di difficoltà e ad acquisire le abilità, le conoscenze e le dotazioni affettive e relazionali utili per costruirsi un'esperienza di vita ricca, originale e armonica". Per l'occasione ai bambini sono state donate anche monografie d'arte relative agli artisti Milena Crupi, Pier Domenico Magri, Giuseppina Martinez, Elisabetta Russo, Giuseppe Spinoso e Angela Maria Viscuso. (Tratto dal quotidiano "Gazzetta del Sud" del 3 gennaio 2010; anno 59, n. 2)

INIZIATIVE E AIUTI PER I BAMBINI CHE VIVONO NEI QUARTIERI PERIFERICI - L'Accademia Federiciana di Catania, istituzione culturale diretta dal Fortunato Orazio Signorello, ha promosso un'iniziativa a favore dei bambini dei quartieri della periferia di Catania. In occasione dell'incontro di fine anno dei soci per il bilancio dell'attività del 2009 e della 43ª Giornata Mondiale della Pace, si è svolta l'iniziativa - rivolta a bambini dei sobborghi Librino e San Giorgio - "Natale con... Arte". A 33 bambini sono stati donati, oltre a monografie d'arte, un kit base per pittura, tele e altri supporti per dipingere. L'iniziativa si è svolta nell'ambito di un progetto che ha lo scopo precipuo "di aiutare i bambini dei quartieri a rischio a seguire percorsi equilibrati di socializzazione, a superare ogni forma di difficoltà e ad acquisire le abilità, le conoscenze e le dotazioni affettive e relazionali utili per costruirsi un'esperienza di vita ricca, originale e armonica". Altri 107 bambini di Librino e San Giorgio hanno ricevuto in dono ben 321 libri e 107 regali. (tratto dal quotidiano "Quotidiano di Sicilia" del 6 gennaio 2010; anno 31, n. 2)

NEL 2009 AL CASTELLO URSINO LA SECONDA MOSTRA DEL FESTIVAL SICILIANO DELLA CULTURA PROMOSSO DALL'ACCADEMIA FEDERICIANA - Il 30 maggio al Castello Ursino è stata inaugurata una mostra antologica del Maestro Elio Ruffo. Inserita nel programma di eventi della prima edizione del Festival siciliano della Cultura, ideato e curata dal critico d'arte Fortunato Orazio Signorello e promosso dall'Accademia Federiciana, la mostra, che ha proposto opere pittoriche e grafiche eseguite dall'artista catanese tra il 1948 e il 2009, è stata inaugurata dal prof. Fabio Fatuzzo, assessore alla Cultura del Comune di Catania. Patrocinata dall'Assessorato alla Cultura, l'esposizione ("Elio Ruffo. Pittura e grafica: 1948-2009"è il titolo datogli), la mostra ha proposto ai visitatori - che hanno potuto visitarla fino al 15 giugno - 60 opere di medio e grande formato che sono state "preziose" per ripercorrono le tappe salienti della lunga e intensa carriera di un artista che oggi ricopre un ruolo significativo e riconosciuto da autorevoli critici d'arte nel panorama artistico contemporaneo. Il Castello Ursino, sede del Museo civico, ha già ospitato eventi di importanza nazionale e internazionale, tra cui la mostra su Warhol - "Andy Warhol - La fabbrica dell'arte", che concepita come un evento di grande risonanza per la città di Catania, ha proposto 130 fra le opere più celebri dell'artista newyorkese: dalle Marylin (1967) alla Campbell Soup (1964-86), alla serie di grande impatto emotivo delle Electric Chair (1971) - e la mostra di Antonio Sciacca, tra i fondatori del movimento pittorico-culturale Metropolismo. 

RICORDATO CALAFIORE, ALFIERE DELL'ASTRATTISMO L'Accademia Federiciana ha ricordato, nel terzo anniversario della sua scomparsa, il pittore catanese Paolo Calafiore, esponente di spicco dell'astrattismo e dell'informale. A Palazzo Gullotta il critico d'arte Fortunato Orazio Signorello ha ripercorso, attraverso la proiezione di foto relative alle sue opere, la carriera artistica di Calafiore dagli esordi figurativi all'ultimo decennio e ha anche evidenziato le tappe salienti dell'attività pittorica dell'artista e della sua ricerca espressiva. L'iniziativa, promossa nell'ambito del "Festival siciliano della cultura", è stata un'occasione per approfondire la conoscenza di una delle figure più innovative del panorama artistico siciliano, che ottenne gli apprezzamenti della critica internazionale per il suo talento e per la sua produzione caratterizzata per la sperimentazione di materiali innovativi. Nato il 18 marzo 1928 a Solarino, dopo aver completato gli studi classici al Liceo "Gargallo" di Siracusa, Calafiore si stabilì a Catania, città nella quale visse e operò (laureatosi nell'ateneo catanese, esercitò, parallelamente a quella pittorica e di scultore, l'attività di medico e di chirurgo), e dove nel 2006 è morto. Conosciuto e apprezzato dalla critica internazionale (di lui si era occupato anche il noto critico d'arte americano Richard Foxwell), Calafiore, che per meriti artistici ha ricevuto anche il "Japan Prize", il "Salvador Dalì Prizes" e il "Premio Stesicoro", ha esposto, tra l'altro, all'International Exhibition of Modern art (Tokio), all'International Contemporary Art of Andalusia (Malaga), all'ArtExpo di New York, all'Exposicion colectiva Playa de las Americas (Tenerife) e al Grand Prix de la Cote d'Azur (Nizza). Nel 2002 era stato anche protagonista di un'importante mostra retrospettiva nella Cripta dei gesuiti di Siracusa organizzata dall'Accademia Federiciana. (Tratto dal quotidiano "Gazzetta del Sud" n. 222, anno 58; giovedì 13 agosto 2009) 

XVI GIORNATA MONDIALE ALZHEIMER - Istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'Alzheimer's Disease International, la "Giornata Mondiale Alzheimer" rappresenta in tutto il mondo un momento di informazione e coinvolgimento per la malattia di Alzheimer. Per celebrare la XVI Giornata Mondiale Alzheimer il 21 settembre 2009 l'Associazione Malati Alzheimer organizzerà a Catania, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Catania, del Gruppo Salute Sicilia e delle associazioni e istituzioni aderenti alla Confederazione Associazioni Culturali (Conf.A.C.), l'iniziativa "Catania nella memoria". L'evento, in un'unica data, riveste un carattere eccezionale non solo per il programma, ma anche per il messaggio che l'Associazione Malati Alzheimer intende lanciare alla classe politica, a quella medica e all'opinione pubblica affinché prendano coscienza della gravità del problema Alzheimer e si rendano conto delle reali dimensioni di questa malattia, che rappresenta una delle maggiori sfide sanitarie e sociali del nostro tempo: oggi i malati sono 24 milioni in tutto il mondo (più di 500.000 solo in Italia) e si stima che raddoppieranno nei prossimi 20 anni. Le associazioni e istituzioni aderenti alla Confederazione Associazioni Culturali (Conf.A.C.) sono: Akkuaria, Paternò Tedeschi, MarranzAtomo, Ethos, Accademia Federiciana, Centro Studi Teocrito, La bottega degli attori, Casa Don Giorgi. Per l'occasione a Palazzo Platamone (ex convento di San Placido) si terranno, a partire dalle 11 e fino alle ore 21, conferenze, screening, tests, incontri culturali, una tavola rotonda (su "Assistenza ai malati di Alzheimer", moderatori il prof. M. Zappia e il dott. G. Valenti), una mostra di foto riguardante Catania nei primi del '900 (curata dall'Accademia Federiciana e dall'Associazione culturale "MarranzAtomo", proporrà foto appartenenti alla collezione privata del giornalista e storico della fotografia Fortunato Orazio Signorello, detentore di pezzi pregiati tra migliaia di lastre e stampe originali), un recital di poesie e uno spettacolo (con la conduzione di Flaminia Belfiore) che vedrà protagonisti i cantastorie Alfio Patti e Carlo Barbera. L'apertura dei lavori è in programma alle ore 11. Prima dell'introduzione e dei saluti verrà inaugurata la mostra di vecchie foto, grazie alle quali i visitatori potranno riscoprire aspetti di vita e scorci di immagini della Catania che fu.

ACCADEMIA FEDERICIANA, 107 REGALI E 321 LIBRI DONATI A 107 BAMBINI DI LIBRINO E SAN GIORGIO - Nell'ambito delle festività natalizie anche quest'anno l'Accademia Federiciana ha dato vita all'iniziativa "Natale insieme". Il giornalista Fortunato Orazio Signorello, presidente dell'Accademia Federiciana, il 24 dicembre a 107 bambini d'età compresa tra 8 e 11 anni dei quartieri San Giorgio e Librino ha dato l'opportunità di trascorrere alcune ore insieme all'insegna della serenità e dell'armonia. Organizzata con il patrocinio della casa editrice Kritios Edizioni presso Palazzo Gullotta, l'iniziativa, rivolta a bambini con varie problematiche appartenenti a famiglie che versano in condizioni di particolare difficoltà economiche, è stata per i beneficiari - che hanno ricevuto in dono giocattoli - una giornata propedeutica sull'amicizia e sui principi di solidarietà. Essi hanno avuto l'opportunità, oltreché di relazionarsi e stare tra loro, di poter partecipare ad attività ludiche che hanno reso gioiosa l'atmosfera. A ciascuno di loro sono stati donati - con l'intento "di abituarli a leggere e a prestare attenzione alla poesia" - anche 3 raccolte poetiche delle poetesse catanesi Francesca Musumeci, Anna Ierna e Graziella Scuderi. L'iniziativa si è conclusa - dopo la degustazione di dolci tipici siciliani - con la lettura di poesie e frasi, scritte da 10 di loro, relative al Natale e alla solidarietà. Il 30 dicembre presso la Palazzina Minio 33 di loro - gli stessi che il 23 dicembre hanno visionato nella sede dell'Accademia Federiciana le opere di 56 artisti esposte nella mostra d'arte "Stili intercorrenti" - riceveranno in dono kit base per pittura, tele e altri supporti per dipingere. (Tratto dal quotidiano "La Sicilia" del 27 dicembre 2009, Anno LXV n. 355).

NATALE DI SOLIDARIETA' PER 103 BAMBINI DI CATANIA - Un Natale di solidarietà per un centinaio di bambini dei quartieri Librino, San Giorgio e San Cristoforo. Anche quest'anno il giornalista Fortunato Orazio Signorello, presidente dell'Accademia Federiciana di Catania, ha infatti promosso, nella sede dell'associazione "Artemide", l'iniziativa "Natale insieme": rivolta a bambini con varie problematiche appartenenti a famiglie con scarse disponibilità economiche. Organizzata nell'ambito di un progetto, voluto dallo stesso Signorello, che ha lo scopo di "aiutare i bambini dei quartieri a rischio a seguire percorsi equilibrati di socializzazione, a superare ogni forma di difficoltà e ad acquisire le abilità, le conoscenze e le dotazioni affettive e relazionali utili per costruirsi un'esperienza di vita ricca, originale e armonica", l'iniziativa, che si è svolta all'insegna della spensieratezza: i bambini - che hanno ricevuto in dono giocattoli realizzati in conformità alle norme europee - hanno avuto l'opportunità, oltreché di relazionarsi e stare tra loro, di poter partecipare ad attività ludiche che hanno reso gioiosa l'atmosfera. Oltre a giocattoli - modellini di automobili radiocomandate, giochi elettronici e multimediali, costruzioni, camion, sagome in legno e giochi di società - ai bambini sono stati distribuiti anche panettoni e tavolette di cioccolato. L'iniziativa si è conclusa con la lettura di poesie, scritte da 15 di loro, relative al Natale, alla solidarietà e ai principi di coesistenza pacifica e civile e di dialogo tra culture differenti. (Tratto da "La Sicilia" del 27 dicembre 2008, Anno LXV n. 356).


LUOGO

CATANIA

DIRETTORE ARTISTICO

FORTUNATO ORAZIO SIGNORELLO

SECONDA EDIZIONE

2019

ENTE PROMOTORE

ACCADEMIA FEDERICIANA

PARTECIPAZIONE

ADESIONI DA PARTE DEGLI ARTISTI O SU INVITO DELL'ACCADEMIA FEDERICIANA

       © 2018 ACCADEMIA FEDERICIANA - DIRITTI RISERVATI. - Il materiale e i contenuti di qualunque tipo e natura pubblicati sul sito sono di titolarità piena ed esclusiva dell'Accademia Federiciana e/o dei soggetti autori dei materiali e/o dei contenuti stessi, che ne detengono pertanto sia tutti i diritti di paternità che tutti i diritti di sfruttamento economico ai sensi e per gli effetti di cui alla legge n. 633 del 1941 e/o di qualunque altra norma applicabile.- In via esemplificativa e non esaustiva si specifica pertanto che tutti i materiali e/o i contenuti di qualunque tipo e natura pubblicati sul sito web non possono in alcun modo e per nessun motivo, né integralmente né in parte, né a titolo gratuito né a titolo oneroso, essere duplicati, riprodotti, riutilizzati, tradotti in altre lingue e/o in qualunque modo sfruttati su altri siti Web, mailing list, newsletter, libri, periodici, pubblicazioni, riviste cartacee e cd rom e/o di qualunque altra natura e su qualunque supporto, senza la preventiva autorizzazione scritta dell'Accademia Federiciana e/o del legittimo titolare dei diritti.                                                 
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia