
ACCADEMIA FEDERICIANA
LA NOSTRA STORIA
ACCADEMIA FEDERICIANA - ISTITUZIONE ARTISTICA E CULTURALE NON-PROFIT SICILIANA
Fondata nel 1996, l' Accademia Federiciana, che è un'istituzione culturale non profit dedicata a Federico II di Svevia, è sede primaria di eventi e mostre nel settore artistico, culturale e scientifico. Promuove - nella propria sede e in altre prestigiose location - mostre d'arte moderna e contemporanea, conferenze, manifestazioni educative e interventi nelle scuole, conferenze, incontri, reading di poesia, presentazioni di libri, visite guidate. Le iniziative promosse rappresentano una grande risorsa non soltanto per la cultura, ma anche per la divulgazione della ricerca scientifica, delle problematiche di conservazione e tutela dell'ambiente naturale. Promuove progetti espositivi nell'ambito del confronto tra i nuovi linguaggi della contemporaneità, con particolare riguardo alle contaminazioni tra arti visive, fotografia e pubblicità. Dal 1997 a oggi, l'istituzione ha presentato ampie panoramiche artistiche legate a specifiche situazioni culturali, promosso mostre personali di noti artisti contemporanei (da Francesco Toraldo a Paolo Calafiore, da Pier Domenico Magri a Milena Crupi, etc.), selezionato e presentato giovani artisti italiani e stranieri e ha proposto sia le opere dei caposaldi della produzione artistica contemporanea. Forte di una professionalità e credibilità maturata in anni di esperienza nel mondo dell'arte e della cultura, è in grado di diffondere e far apprezzare oltre al lavoro di artisti storici e consacrati al mondo nazionale e internazionale, anche quello di artisti meno noti e di autori emergenti; promuovendo la loro produzione in expo e rassegne d'arte italiane e straniere.
Fondata dal critico d'arte, editore e promotore culturale Fortunato Orazio Signorello, dà spazio anche a poeti, scrittori, saggisti, musicisti... Le iniziative promosse rappresentano una grande risorsa non soltanto per la cultura, ma anche per la divulgazione dell'arte contemporanea e della valorizzazione dei Beni culturali. "C'è un solo bene... il sapere": è il motto che orienta le iniziative e l'attività dell'Accademia Federiciana, attraverso le quali artisti affermati ed emergenti hanno l'opportunità di approfondire le proprie ricerche, di produrre nuovi lavori, di raggiungere il pubblico più vasto degli appassionati, la critica più avveduta, le istituzioni più prestigiose, pubbliche e private.
Nella propria sede, presso il Museo Emilio Greco e in altre prestigiose location organizza e promuove, in base a una linea che privilegia la nuova figurazione senza dimenticare l'astrattismo e l'informale, mostre d'arte contemporanea. La sua attività è stata costante, ma ha registrato un incremento notevole negli ultimi 18 anni, così da diventare una delle istituzione siciliane più citate dalla stampa regionale e nazionale.
Organizza, per premiare artisti storici e nuove leve del panorama europeo il Premio Sikelia, il Premio Candrilli, il Premio "Italian Art Vision Award" e il Premio "Sicily Vision Art". La linea espositiva alterna mostre di autori storicizzati ad altre relative al panorama della giovane figurazione. Promuove e sostiene, con l'intento di contribuire alla valorizzazione della loro produzione, anche i giovani iscritti alle Accademie di Belle arti.
Incoraggiata dal successo crescente in termini di critica e di pubblico che le mostre d'arte organizzate hanno incontrato nel corso degli anni, l'istituzione intende continuare a puntare su eventi artistici e culturali - le attività sono molto articolate e coprono un vasto raggio di interessi - di grande richiamo.
----------------------------
L' ACCADEMIA FEDERICIANA NEL CATALOGO DELL' ARTE MODERNA (EX BOLAFFI) EDITO DA EDITORIALE GIORGIO MONDADORI - Dall'anno successivo dalla sua fondazione (ottobre 1996), l'Accademia Federiciana è stata inserita e citata annualmente - a partire dal volume n. 35 - nel prestigioso libro edito da Editoriale Giorgio Mondadori: "Catalogo dell'arte moderna" (conosciuto come, prima di essere rilevato dall'attuale gruppo editoriale, Bolaffi). Il libro - oggi noto maggiormente come CAM (acrostico di "Catalogo dell'arte moderna") - è la più longeva pubblicazione d'arte in Italia. Nelle oltre 800 pagine propone - partendo dall'inizio del XX secolo fino a oggi - il variegato panorama dell'aItalia in tutte le sue espressioni: figurative, astratte e informali. La prima edizione del catalogo risale al 1962 e venne editata dall'editore torinese Bolaffi.
PER IL SUO PRESTIGIO, PER LE MOSTRE, I PREMI E GLI EVENTI UFFICIALI E DI RILIEVO PROMOSSI, L'ACCADEMIA FEDERICIANA È TRA LE ISTITUZIONI ITALIANE PIÙ CITATE - OLTRE CHE IN ARTICOLI DI PRESTIGIOSI GIORNALI - IN LIBRI E ANNUARI.
È l'unica istituzione artistica e culturale siciliana inserita nel volume "Il libro della Comunicazione" di Tiziana Rocca (esperta nel campo della comunicazione e tra le più note pr italiane). Il libro, di 299 pagine, è stato pubblicato - con prefazione di Maurizio Costanzo e in collaborazione con l'ANSA, l'Agenzia Nazionale Stampa Associata; la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e la quinta al mondo dopo Reuters, AP, AFP ed EFE - da Gremese Editore (ISBN-10: 8884404606, ISBN-13: 978-8884404602).
BIBLIOGRAFIA (NON COMPLETA) RELATIVA AI LIBRI E ALLE MONOGRAFIE DOVE L'ACCADEMIA FEDERICIANA DI CATANIA È STATA CITATA E SEGNALATA - CLICCARE NEL LINK SOTTOSTANTE
https://premio-sicily-vision-art.webnode.it/libri-e-pubblicazioni/

"C'è un solo bene... il sapere": è il motto che orienta le iniziative e l'attività dell'Accademia Federiciana, istituzione culturale, artistica e scientifica non-profit.
FORTUNATO ORAZIO SIGNORELLO
IDEATORE E DIRETTORE ARTISTICO
FORTUNATO ORAZIO SIGNORELLO (Catania, 1967) - direttore artistico e ideatore del Premio Sicily Vision Art - è editore, critico d'arte, scrittore, promotore culturale, nonché ideatore e curatore di mostre d'arte.
È direttore editoriale della casa editrice Kritios Edizioni. Dirige collane di poesia e di arte contemporanea. È autore e curatore di monografie e cataloghi d'arte di artisti contemporanei, nonché autore di numerosi saggi e articoli inerenti all'arte contemporanea e ai beni culturali.
Dopo aver pubblicato ad appena 16 anni nel numero unico di "Avanguardie creative" il primo articolo e realizzato la fanzine "L'Informatore", nel 1985-1986 pubblica i primi articoli, su invito del capocronista Salvatore Nicolosi, nel quotidiano "La Sicilia". Successivamente svolge attività giornalistica collaborando con "Prospettive", "Sicilia Sera", "Giornale di Sicilia" (dal 1991 al 2005), "Goya", "Art Leader" e con altre testate giornalistiche.
Dal 2008 al 2009 ha diretto "Sicelides musae", rivista d'arte, cultura e poesia. Attualmente è collaboratore, occupandosi di arte, cultura e beni culturali, del settimanale "Prospettive" e del bimestrale "Notabilis".
Con la mostra "Originalità autonome", dove sono state esposte anche opere di artisti siciliani che fanno uso delle reti telematiche e il cui finissage ha compreso un incontro che ha coinvolto 25 net-artisti, nel 1997 è stato in Italia tra i primi promotori della Net art. Nel 2006 l'Associazione culturale "Proposta" di Benevento (istituita, tra gli altri, dal noto artista Mimmo Paladino; tra i fondatori del movimento artistico Transavanguardia) l'ha inserito nella rosa dei critici che hanno segnalato quali artisti invitare alla terza edizione - vinta da Gabriele Arruzzo - del Premio "Mario Razzano".
Con Salvatore Nicolosi ha scritto a quattro mani l'ultimo volume della serie Vecchie foto di Catania (1991) e con lo stesso ha collaborato alla realizzazione dei volumi Vecchie foto di Sicilia (1990) e Vecchie fotodi Catania e provincia (1989). È membro di oltre 20 Accademie ed è inserito in oltre 120 libri, dizionari e annuari. Nel 1991 è stato nominato , insieme allo storico-scrittore Santi Correnti, "Siciliano dell'anno"; nel 1996 gli è stato invece conferito il titolo honoris causa di "Cittadino onorario dell'arte e della cultura della città di Genova".
Da oltre 20 anni si occupa con successo anche di paleontologia (ha fatto fa parte della Società Italiana di Malacologia e della Sociedad Española de Malacologia; nel 1996 ha istituito a Catania un museo di fossili di diverse ere geologiche provenienti dai 5 continenti; ha partecipato all'estero a campi di ricerca e scavi paleontologici), di paletnologia e speleologia. È anche componente di diverse giurie di premi e concorsi letterari e d'arte.
Per la sua competenza, scrupolosità e adeguata preparazione, per il suo convinto impegno sociale e culturale e per la sua lodevole attività giornalistica, letteraria e scientifica, gli sono stati conferiti numerosi premi. Nel 1994 l'Accademia Ferdinandea gli ha conferito il Premio "Catania e il suo vulcano", riconoscimento assegnato lo stesso anno, tra gli altri, al regista Franco Zeffirelli e alla poetessa Kazuyosi lkeda. Il 26 maggio 1996 al Teatro Bellini di Casalbuttano (Cremona) gli è stata assegnata, da parte dell'Accademia Nazionale della Lombardia, la Medaglia d'oro della Regione Lombardia. Il riconoscimento gli è stato conferito insieme al diploma di Accademico d'onore della suddetta accademia.
Nel 2011 gli è stato assegnato, per l'editoria e il giornalismo divulgativo nella ricerca storica, il Premio internazionale "Santi Correnti"; prestigioso riconoscimento che nelle edizioni precedenti è stato conferito, tra gli altri, a Vittorio Sgarbi, Abubaker Sweilhi e ad Aurelio Rigoli.
Nel 2017 ha fatto parte - scelto tra critici d'arte, curatori e personalità della cultura di 15 nazioni - del Comitato internazionale di selezione degli artisti dell'XI edizione della Biennale internazionale d'arte contemporanea di Firenze (Florence Biennale), che si è svolta - proponendo le opere di 462 artisti di 72 nazioni - nella Fortezza da Basso di Firenze. Ha fatto parte del Comitato internazionale di selezione degli artisti anche nel 1999 e nel 2007 (unico critico d'arte italiano).
È presidente dell'Accademia Federiciana.
--------------------------------------------------------
SIGNORELLO INSERITO O CITATO IN OLTRE 120 LIBRI
Su invito del capocronista Salvatore Nicolosi, nel 1985-1986 Fortunato Orazio Signorello scrive i primi articoli per il quotidiano "La Sicilia". Negli anni successivi inizia a collaborare - dedicandosi al giornalismo e occupandosi prevalentemente di cronaca bianca, beni culturali, arte e cultura - con "Prospettive" e con altre testate giornalistiche: "Sicilia Sera", "Art Leader", "Goya", Giornale di Sicilia" (dal 1991 al 2005), "Notabilis"... Dal 2008 al 2009 ha diretto "Sicelides Musae", bimestrale d'arte, cultura e poesia. Nel 1986 nel "Dizionario della pittura italiana contemporanea" (Edizioni Il Quadrato, Milano) vengono pubblicati alcuni suoi brevi giudizi critici relativi ad alcuni artisti siciliani. Negli anni successivi inizia a essere inserito e citato - per la sua lodevole attività, fomentata perlopiù dalla passione per il giornalismo e dall'amore per l'arte e la cultura, che spazia in vari settori - in molti libri. Negli ultimi 32 anni è stato inserito o citato in oltre 120 libri.
RECENTI LIBRI IN CUI SIGNORELLO È STATO INSERITO O CITATO
Oltreché nel libro "Expo Milano 2015" (edito da Il quadrato, Milano), Fortunato Orazio Signorello è stato inserito e citato, inoltre, nelle seguenti pubblicazioni: "Ventaglio" - Vocabolario italiano-siciliano (Edizioni Greco, Catania), "Toraldo. Vibrazioni e ribellioni dell'anima" (Editoriale Giorgio Mondadori; testi critici di Concetta Domenicano e Vittorio Sgarbi), "Dizionario tematico dei proverbi siciliani" (Salvatore Camilleri, Edizioni Greco, Catania), "Dizionario biobibliografico degli autori siciliani - Tra Ottocento e Novecento" (Accademia Il Convivio, 2011, 2013), "Mediainonda" (Centro di documentazione giornalistica, Roma), "Italiani. Selezione d'arte contemporanea" (a cura di Vittorio Sgarbi, EA Editore, Palermo),
"Enciclopedia Italiana d'Arte" (IV volume, edito da Enciclopedia Italiana d'Arte, Roma), "Eccellenze. Sguardi sulla pittura contemporanea" (curato da Paolo Levi e pubblicato da EA Editore, Palermo), "Storia della Sicilia" (Enciclopedia di 4 volumi, Santi Correnti, Newton Compton, Roma),
"L'élite. Selezione Arte 2017" (edito da ArtItalia Edizioni, Varese; introduzione di Philippe Daverio), "La guida degli editori che ti pubblicano" (Delos Books, Milano), "Tuscany contemporary art" (edito da Synersea, Lucca), "Annuario d'arte moderna" (edito da Edizioni Acca, Roma), "Enciclopedia Italiana d'Arte" (VII volume, edito da Enciclopedia Italiana d'Arte, Roma), "Artisti internazionali nell'arte contemporanea" (Associazione culturale Amici del Quadrato", Milano), "Maestri - Selezione d'arte contemporanea" (EA Editore, Palermo).
BIBLIOGRAFIA (NON COMPLETA) RELATIVA A LIBRI, DIZIONARI O GUIDE DOVE SIGNORELLO È STATO INSERITO O CITATO
"Art masters" (Casa editrice Alba, Ferrara), "Catalogo dell'arte moderna - Gli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi" (Editoriale Giorgio Mondadori, Milano; il libro - oggi conosciuto maggiormente come CAM - è la più longeva pubblicazione d'arte in Italia: prima di essere rilevato dall'attuale gruppo editoriale, era conosciuto come Bolaffi), "Selezione arte italiana (Editrice L'élite, Varese), "La pittura, la scultura e la grafica in Italia - I protagonisti" (Edizioni L'altro modo, Napoli), "Annuario Comed - Guida delle belle arti". (Comed, Milano), "Guida generale della Sicilia" (Edizioni Guida, Palermo), "Agenda poetica artistica 2009" (Nicola Calabria Editore, Patti), "Artenova - Tutto il mondo dell'arte e i suoi protagonisti" (Target, Verona), "Top Arts - Catalogo nazionale dell'arte contemporanea" (Rossano Massaccesi Editore, Osimo), "Artisti - Arte italiana" (Accademia Artistica Pontina "San Paolo", Latina), "Guida annuale ambientalistica" (Edizioni Aldini, Milano), "Sicilia Arteoggi" (Edizioni Terrasanta, Palermo), "Catalogo dei premi letterari italiani" (Editrice Bibliografica, Milano), "Annuario del collezionista" (Mosè edizioni, Maser-Treviso, 1999, 2005-2006), "Art Diary" (Giancarlo Politi Editore, Milano; 2004-2009), "Atlante della comunicazione" (Escogito, Roma), "Artisti siciliani contemporanei" (Scirocco, Terrasini), "Catalogo Virgilio" (Virgilio Edizioni), "ItaliArte - Artisti italiani contemporanei" (Tindari Edizioni), "Agenda del giornalista" (Centro di documentazione giornalistica, Roma), "Dizionario enciclopedico d'arte contemporanea" (Casa editrice Alba, Ferrara), "Nuova arte" (Editoriale Giorgio Mondadori, Milano), "Artisti contemporanei. Profili & quotazioni" (Edizioni Arte della stampa, Gaglianico), "Catalogo Internacional de Artistas" (Avenida edicion, Mallorca), "Atlante letterario italiano 2007-2008" (Libraria Padovana Editrice, Padova), "Arte Oggi" (Pietro Chegai editore, Firenze), "Dizionario enciclopedico internazionale d'arte moderna e contemporanea" (Casa editrice Alba, Ferrara), "Le strade di Catania" (Enciclopedia di 4 volumi, di Santi Correnti-Santino Spartà, Periodici Locali Newton, Roma), "Percorsi nella pittura. Riflessioni e nuove proposte dal contemporaneo" (Edizioni Caleidoscopio, Carrara)... È stato citato in numerosi cataloghi e pubblicazioni d'arte.

Fortunato Orazio
SIGNORELLO
EDITORE, CRITICO D'ARTE, PROMOTORE CULTURALE
